1. Scopri




Trova le migliori botteghe italiane e vai alla scoperta del vero Made in Italy.

2. Prenota




Entra in contatto con gli artigiani, seleziona le date dell'esperienza e paga - tutto tramite i servizi affidabili di Italian Stories.

3. Viaggia




Preparati a partire per un viaggio esclusivo nell'artigianato italiano.

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

SCEGLI LA TUA ESPERIENZA PREFERITA

WORKSHOP

DALLA LANA AL FELTRO

Lucia, feltraia

156

Il laboratorio racconterà le varie fasi della lavorazione, a partire dalla produzione della lana di pecore dei piccoli allevatori locali della Valsugana. In particolare, verrà proposta la lavorazione della lana cardata e la successiva trasformazione in feltro. L'artigiana spiegherà il percorso della lana grezza dal lavaggio alla cardatura tramite apposito strumento. Seguirà una pausa con merenda bio a km 0 per poi procedere con la progettazione e realizzazione di un cappello di feltro personalizzato o in alternativa di un sedile/coprisedile in feltro, adatto a tutte le stagioni. È possibile scegliere il modello preferito per il cappello e inserire decorazioni con lane di vari colori. Anche per il coprisedile è possibile utilizzare lane di vari colori.

PERGINE VALSUGANA, Tn

WORKSHOP

ARTIGIANO PER UN'ORA

Gianpaolo, serigrafo

60

Un percorso alla scoperta della Serigrafia, una tecnica di stampa che permette di sperimentare con i colori e rendere un'opera d'arte riproducibile pur mantenendo la sua unicità. Il workshop si svolge nello storico laboratorio serigrafico di Cannaregio, in una Venezia autentica e unica in cui arte e tradizione si fondono e prendono vita negli antichi mestieri delle botteghe artigiane. Immersi in un archivio di oltre mille opere d'arte stampate dal 1968 ad oggi, apprenderete i segreti della serigrafia e, telaio e racla alla mano, proverete l'esperienza della stampa di una grafica ad un colore su un supporto a scelta tra cartoncino, t-shirt o borsa di tela, che porterete a casa come ricordo di un'avventura creativa insolita e coinvolgente.

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

WORKSHOP DI LAVORAZIONE A LUME

Patrizia & Evelina, perle in vetro

100

Diventa una “perlera” per un giorno! In un'ora e mezza Patrizia ti fa provare la magia della lavorazione a lume del vetro di Murano, ti racconta la storia della perla veneziana e ti mostra alcune tecniche di lavorazione. Farai la tua prima perla che ti verrà spedita a casa appena pronta!

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

IL TACCUINO DEL PELLEGRINO

Lucia e Hans, legatoria

84

L'esperienza prevede la creazione di un taccuino in carta, pelle e corda di circa 8x13 cm., per il quale potrai scegliere il tuo colore preferito tra i tanti pellami della legatoria. Con la guida di Hans e Lucia eseguirai le fasi del workshop che prevedono: preparazione dei fascicoli interni in carta, con una tecnica medioevale che effettua la cucitura dei fascicoli direttamente sulla copertina in pelle. In questo modo copertina e cucitura diventano un unico pezzo, ed il taccuino sarà pronto in poche mosse. Potrai anche personalizzarlo con motivi grafici o floreali, o con le iniziali, incidendo a secco i decori scelti. Un laccio di pelle verrà infine applicato intorno al taccuino realizzato, a mo' di chiusura.

VITERBO, Vt

WORKSHOP

LA DORATURA SU LEGNO

Stefania & Carlo, restauratori

69

Lavoreremo insieme per circa un'ora, a seconda del numero dei partecipanti. Inizieremo con una breve introduzione all'arte della doratura, in cui ti presenteremo i materiali e le tecniche decorative in base alle quali potrai comprendere la collocazione storica dell'oggetto. Ti spiegheremo come funziona la doratura a guazzo e a missione, e faremo alcuni accenni alle tecniche del restauro delle opere lignee dorate e laccate. Per la parte pratica potrai provare la doratura a missione di un piccolo oggetto in legno della manifattura Fiorentina e il suo successivo invecchiamento. L'oggetto in legno messo a disposizione dalla scuola per le prove ti verrà consegnato gratuitamente come ricordo della visita.

FIRENZE, Fi

SPECIAL

FARSI UN PAIO DI SCARPE

Olivia, artigiana&designer di scarpe

894

La bellezza di un paio di scarpe fatte a mano risiede nella sua costruzione, il corso propone un viaggio alchemico dalla materia prima alla scarpa per poter assaporare quella bellezza che non si vede e che risiede nella creazione. Movimenti lenti e ripetitivi come un mantra vi faranno staccare la mente dalla routine frenetica. Il pensiero si sospende e lascia posto all'espressione del corpo. Il modello di scarpa previsto dal workshop è una francesina sfoderata con costruzione norvegese, ovviamente saranno ben accette anche possibili personalizzazioni. Il lavoro si svilupperà in due parti, una che sarà svolta obbligatoriamente da me e un'altra in collaborazione, quest'ultima richiede all'incirca 20 ore, che si possono organizzare secondo le disponibilità del gruppo. Durante le ore insieme si preparerà anche il materiale per lavorare, proteggi dita in pelle e spago per le cuciture a mano. Il mio suggerimento è di concedervi alcuni giorni da dedicare alla creazione e al lavoro manuale e alla visita di Pesaro e di Urbino. Sarò disponibile ad aiutarvi nella scelta dell'alloggio e saprò consigliarvi posti caratteristici da visitare. Vista la durata del corso, ogni giorno faremo merenda insieme e vi farò scoprire i sapori delle Marche!!!

PESARO, Pu

WORKSHOP

IL RESTAURO DELLA CERAMICA

Cinzia, ceramista

72

Recuperiamo quegli oggetti di casa che amiamo molto perchè sono belli, perchè ci ricordano qualche cosa o qualcuno ma che abbiamo nascosto nell'armadio quando si sono rotti! Il lavoro di restauro della ceramica, antica o moderna, inizia con il reperimento di tutti i frammenti, l'assemblaggio con collanti adeguati e l'integrazione in gesso o resina delle parti mancanti, e la ricostruzione di alcune parti se necessario. La fase finale è il risarcimento pittorico, che adeguerà le parti nuove al colore del pezzo originale.

SENIGALLIA, An

WORKSHOP

SCOLPIRE IN PIETRA LECCESE

Stefano, scultore

120

Propongo un workshop della durata di una intera giornata lavorativa ( otto ore circa; es. ore 09.00-17.00 ) nel quale visitare il laboratorio e l'esposizione di sculture, vedermi all'opera con mazzuola e scalpelli, provare a realizzare sotto la mia guida un piccolo manufatto. Fornirò tutto ciò che serve per lavorare ed i visitatori-allievi potranno portare via ciò che avranno realizzato. E' previsto un piccolo pranzo dai sapori salentini che offriremo in giardino per far entrare ancora meglio nell'atmosfera del territorio

SOGLIANO CAVOUR, Le

WORKSHOP

IL GIOIELLO IN MICROMOSAICO

Alessandra e Silvia, mosaico

84

In questa esperienza ti proponiamo qualcosa di assolutamente unico, un viaggio attraverso la storia del micromosaico. Ti mostreremo poi la filatura degli smalti per la preparazione delle tessere e la l’autentica composizione dello stucco. Potrai poi scegliere un gioiello semilavorato che completerai con la realizzazione del tuo micromosaico. Alla fine del workshop porterai a casa il tuo gioiello unico ed originale!

ROMA, Rm

GIULIA

PROFESSIONALE! È stata un'ottima esperienza! Ho trovato Eva molto professionale e al tempo stesso capace di trasmettere la passione per il suo mestiere. Ho imparato tanti piccoli trucchetti del mestiere che mi saranno utili nel portare avanti il mio nuovo hobby e ho rilegato un bellissimo diario!

UN DIARIO TUTTO PER VOI

SILVIA

Eccellente! Inutile cercare troppe parole quando il modo migliore per descrivere un’esperienza è la sensazione di benessere provata durante le ore passate insieme a Paolo, e in quelle successive, a casa, ammirando il mio nuovo parafango di legno :) Complimenti per l’entusiasmo e la disponibilità a spiegare e condividere! Grazie!

LA MAGIA DI CURVARE IL LEGNO

ESPLORA LE DESTINAZIONI PIÙ FREQUENTATE

UMBRIA SALENTO TUSCIA

IN EVIDENZA

ALESSANDRA E ANDREA
calcografia
AGNES
ceramista
LEONARDO
mosaicista

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

LANA ORO LEGNO

DEDICATE AI PIÙ PICCOLI

VISIT

TRA GESSO E STUCCHI

PATRIZIA, artigiana del gesso

20

Questa esperienza è per tutti coloro che vogliono scoprire l’affascinante mondo degli stucchi, un’arte che risale ai tempi antichi e che consiste nella trasformazione di polvere di gesso in manufatti artistici. Dopo una breve introduzione della mia attività, vi introdurrò a questo mestiere e vi racconterò di come è nata la mia passione culminata con l’apertura del laboratorio artigiane. Passeremo poi ad analizzare la preparazione dei vari modelli, la realizzazione degli stampi moderni e di quelli più antichi, prima di effettuare la preparazione dell’impasto base. Una volta acquisite queste conoscenze passeremo in rassegna le varie tecniche di produzione, come la colatura negli stampi, la pressatura e l’incisione. Insomma, le basi di questa splendida arte! Proveremo poi insieme ad applicare le nozioni precedentemente esposte, realizzando una cornice con dime di metallo, che verrà poi finalizzata con la doratura a foglia, la patinatura ed infine la decorazione pittorica. Un’esperienza formativa per tutti i curiosi che si vogliono avvicinare a questo mondo, all’interno del laboratorio in cui ogni giorno “ci si sporca le mani”!

GUBBIO, Pg

WORKSHOP

LE BASI DELLA STAMPA

Giancarlo, stampatore

84

Attraverso questo workshop chiunque potrà vestire i panni dello stampatore... almeno per un giorno! Dopo aver visitato la bottega e l'archivio sarete pronti per infilare il grembiule come veri artigiani. Vi verrà messa a disposizione una matrice di plexiglass, sulla quale potrete cimentarvi nell'arte della punta secca. Verrete guidati nell'incisione della lastra che potrete stampare con le vostre mani. Le mani esperte di Giancarlo vi mostreranno inoltre altre tecniche di stampa più complesse. Alla fine dell'attività potrete portare a casa la matrice da voi realizzata e due copie del vostro lavoro (colori e bianco/nero).

VICENZA, Vi

WORKSHOP

ARTIGIANO PER UN'ORA

Gianpaolo, serigrafo

60

Un percorso alla scoperta della Serigrafia, una tecnica di stampa che permette di sperimentare con i colori e rendere un'opera d'arte riproducibile pur mantenendo la sua unicità. Il workshop si svolge nello storico laboratorio serigrafico di Cannaregio, in una Venezia autentica e unica in cui arte e tradizione si fondono e prendono vita negli antichi mestieri delle botteghe artigiane. Immersi in un archivio di oltre mille opere d'arte stampate dal 1968 ad oggi, apprenderete i segreti della serigrafia e, telaio e racla alla mano, proverete l'esperienza della stampa di una grafica ad un colore su un supporto a scelta tra cartoncino, t-shirt o borsa di tela, che porterete a casa come ricordo di un'avventura creativa insolita e coinvolgente.

VENEZIA, Ve

MUSEI E SCUOLE D'ARTIGIANATO

MUSEO DEL CAPPELLO DI MONTAPPONE

MONTAPPONE, Fm

MUSEO DELLE CERAMICHE IN FAENZA

FAENZA, Ra

MUSEO DELL’ARTE DEL CAPPELLO

GHIFFA, Vb

ODR

Con il sostegno di